📚 Informazioni Generali
Anno accademico 2025-2026
Il CLICI – Centro di Lingua e Cultura Italiana dell’Università di Roma Tor Vergata – organizza Corsi di Lingua e Cultura Italiana rivolti a studenti stranieri dell’Ateneo e a partecipanti esterni. I corsi si svolgeranno:
📅 Periodo dei corsi
- I semestre: dal 13 ottobre al 19 dicembre 2025
- II semestre: da metà marzo a maggio 2026
🧑🏫 Modalità di svolgimento dei Corsi
I corsi si svolgono in presenza e/o online, in base alla disponibilità delle aule e al numero degli iscritti.
Struttura del corso:
- 40 ore di lezioni in classe (2 lezioni a settimana di 2 ore a distanza su Zoom o in presenza in aula)
- 20 ore di attività asincrone online
🔢 Totale: 60 ore
📧 Gli iscritti riceveranno via email alcuni giorni prima dell’inizio delle lezioni:
- Conferma dell’attivazione del corso
- Modalità di frequenza (online/in presenza)
- Giorni e orari delle lezioni
💰 Costi e Agevolazioni (corso di 60 ore)
Categoria |
Costo |
Note |
Studenti di Tor Vergata | Gratuito | Tutti gli studenti stranieri iscritti a qualsiasi corso dell’Università di “Tor Vergata” (Erasmus, Dottorandi, iscritti a corsi di Laurea o Master, ecc.), |
Docenti, ricercatori, personale TAB di Tor Vergata
____________ Partecipanti esterni
|
Gratuito
_____ € 300 |
Docenti, ricercatori e personale TAB, titolari di un contratto con l’Ateneo.
____________________________ Partecipanti esterni all’Ateneo
|
📝 Iscrizioni – I Semestre
🗓 È possibile iscriversi ai corsi del I semestre dal 21 luglio 2025 all’8 settembre 2025
Per iscriversi scegli la tua categoria:
- 🎓 Studenti internazionali interni (iscritti a Tor Vergata) (Studenti Erasmus, Dottorandi, Studenti di laurea/master, ecc.)
👉 Vai alla guida per studenti interni
- Docenti/ricercatori/personale TAB dell’Ateneo di Tor Vergata
- 👉 Vai alla guida (dopo la registrazione, inviare a info.linguaitaliana@uniroma2.it copia della documentazione attestante il rapporto di collaborazione con Tor Vergata)
- 🌍 Studenti esterni (non iscritti a Tor Vergata)
👉 Vai alla guida per esterni
🔍 Test di ingresso:
Categoria | Requisiti | Procedura |
Principianti assoluti | Nessuna conoscenza della lingua italiana | Registrazione su Delphi selezionando “Principiante assoluto” (senza sostenere il test d’ingresso). Assegnazione automatica alla classe di livello di “Principianti assoluti” senza possibilità di cambiamento di livello. |
Studenti che hanno superato l’esame del CLICI (Corsi di 60 ore o Corsi di 30 ore) del II semestre 2024-25 | Esame scritto a maggio 2025 e orale a giugno 2025 superati (corso 60 ore)
Prova orale finale a maggio 2025 superata (corso 30 ore)
|
Registrazione su Delphi selezionando “Ho superato l’esame finale del CLICI lo scorso semestre”. Nessun test d’ingresso richiesto. |
Altri studenti (non principianti) | Conoscenza pregressa della lingua italiana e/o esame del CLICI dello scorso semestre non superato/non svolto | Obbligo del test di ingresso: prova scritta online (Moodle) + prova orale (Zoom) |
Dettagli sul test di ingresso
- Prova scritta online: si svolge online sulla piattaforma Moodle del CLICI
- Le istruzioni verranno inviate via email almeno 3 giorni prima della prova orale.
- Il test deve essere completato almeno 2 giorni prima della prova orale.
- Prova orale online (su Zoom):
Nella procedura di registrazione gi studenti devono selezionare una delle seguenti date (non modificabili), entro l’8 settembre 2025:
📆 Date disponibili per la prova orale (Zoom):
12 settembre (ore 14.00 CET)
15 settembre (ore 16.30 CET)
17 settembre (ore 16.30 CET)
18 settembre (ore 16.30 CET)
22 settembre (ore 16.30 CET)
24 settembre (ore 16.00 CET)
26 settembre (ore 14.00 CET)
Attenzione: non sarà possibile sostenere la prova orale online se non è stato completato il test scritto on line almeno due giorni prima. Si consiglia di scegliere la data quanto prima dato che per ogni sessione saranno ammessi fino ad un massimo di 36 studenti.
💳 Pagamento per Partecipanti Esterni
Dopo le prime due settimane dall’inizio dei corsi i partecipanti esterni dovranno:
- Accedere alla piattaforma Delphi
- Scaricare il bollettino PagoPA
- Effettuare il pagamento della quota di iscrizione
🔔 Il pagamento è necessario per poter continuare a frequentare il corso e per ricevere l’attestato finale.
📚 Esame Finale e Attestati
Per ottenere il certificato di frequenza o sostenere l’esame finale e ottenere l’attestato di merito occorre seguire la seguente procedura:
🎓 Requisiti per attestato di frequenza
Gli studenti devono:
- Partecipare ad almeno il 70% delle ore di lezione online/in classe
- Completare almeno il 70% delle attività asincrone.
✅ Chi soddisfa entrambi i requisiti potrà:
- Scaricare l’attestato di frequenza direttamente dalla piattaforma Delphi.
🏅 Esame e attestato di merito
Gli studenti che avranno partecipato almeno al 70% delle ore di lezione online/in classe e almeno il 70% delle attività asincrone potranno sostenere l’esame finale, costituito da:
- Prova scritta (in presenza, durante l’ultima lezione di ogni corso)
- Prova orale (online, dal 13 al 15 gennaio 2026)
- Gli studenti che superano l’esame finale potranno scaricare l’attestato di merito direttamente dalla piattaforma Delphi.
CFU
I Corsi di lingua italiana del CLICI sono extracurriculari e pertanto non prevedono l’acquisizione automatica di crediti. Sarà onere dell’Università di provenienza o del Coordinatore/Responsabile del Corso di Studi di ciascuno studente decidere se riconoscere dei crediti a fronte dell’attestato rilasciato dal CLICI dopo aver frequentato il Corso.
🕒 Orario delle Lezioni
Le informazioni relative a:
- Giorni e orari dei corsi
- Aule (per i corsi in presenza)
- Link Zoom (per i corsi online)
verranno comunicate via email alcuni giorni prima dell’inizio dei corsi. Non saranno ammessi spostamenti di classe se non disposti dal docente per esclusive ragioni didattiche.
📩 Contatti e Supporto
Per ulteriori informazioni, consulta il nostro sito ufficiale o contattaci via email:
📧 info.linguaitaliana@uniroma2.it