Di fronte alle rovine di questa guerra, uno dei modi che abbiamo per manifestare la nostra solidarietà è attraverso l’accoglienza, il dialogo e la condivisione.
Il CLICI – Centro di Lingua e Cultura Italiana dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” -, in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Lingua e Cultura italiana a stranieri per l’accoglienza e l’internazionalizzazione (LICUS) e la sezione di Slavistica della Macroarea di Lettere e Filosofia, sta organizzando un percorso formativo per fornire supporto linguistico-culturale ai profughi ucraini.
Il progetto è articolato in due fasi
La prima fase si svolgerà nel mese di giugno e prevede degli incontri formativi per studenti o ex studenti universitari (iscritti o ex iscritti a Corsi di laurea triennale e magistrale, Master di II livello o Dottorati) che dovranno poi fornire supporto linguistico per l’apprendimento della lingua italiana; gli incontri (della durata di 2 ore ognuno) verteranno su tematiche relative agli aspetti psicologici legati alla condizione di profugo, alla lingua e alla cultura ucraina, alle caratteristiche delle lingue slave, agli strumenti didattici per l’insegnamento dell’italiano come lingua seconda, alla gestione delle sessioni online e si terranno su piattaforma nelle seguenti date:
Inaugurazione e presentazione del progetto
8 giugno, dalle ore 14.00 alle ore 16.00. Per l’inaugurazione la partecipazione sarà libera e consigliata, tutti potranno assistere, basterà collegarsi al seguente link Zoom (non è necessario inserire la password) https://zoom.us/j/92854450137
PER ACCEDERE ALL’ARCHIVIO E RIVEDERE LE LEZIONI CLICCA QUI E INSERISCI LA PASSWORD
Incontri Formativi
10 giugno, dalle ore 17.00 alle ore 19.00 – Rossella Caria “Introduzione alla cultura ucraina”
13 giugno, dalle ore 17.00 alle ore 19.00 – Olga Gurevich “Didattica dell’italiano a discenti slavi”
17 giugno, dalle ore 17.00 alle ore 19.00 – Olga Gurevich “Didattica dell’italiano a discenti slavi”
20 giugno, dalle ore 17.00 alle ore 19.00 – Grazia Terrone “Psicologia”
27 giugno, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 – Chiara Coccia “Didattica dell’italiano L2/LS”
28 giugno, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 – Silvia Castagna “Didattica dell’italiano L2/LS”
1° luglio, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 – Michela Zompetta “Didattica dell’italiano L2/LS”
Durante la seconda fase, nel mese di luglio, gli studenti-tutor condurranno le sessioni di supporto linguistico per i profughi ucraini (dai 16 anni in su) sotto la supervisione dei docenti del CLICI, del LICUS e della sezione di Slavistica. Gli studenti-tutor lavoreranno in tandem: gli studenti iscritti ai Corsi di Studio specifici per l’insegnamento delle lingue straniere (CdL LICUS, Master LCS, CdL LLEM, CdL LINFO, CdL LEA) si affiancheranno a studenti che studiano o conoscono le lingue russa, polacca o inglese per offrire insieme percorsi dell’insegnamento dell’italiano insieme a un servizio di supporto e di accoglienza.
Tutti gli incontri si svolgeranno a distanza tramite piattaforma Zoom.
Agli studenti-tutor che non fossero di madrelingua italiana e intendano partecipare al progetto per la didattica dell’italiano è richiesta una competenza linguistica dell’italiano pari almeno al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Agli studenti-tutor che volessero impiegare nel progetto la propria conoscenza delle lingue russa, polacca o inglese è richiesta una competenza linguistica pari o superiore a B1.
Per le sessioni di insegnamento dell’italiano agli studenti ucraini è richiesto nel mese di luglio un impegno di almeno 4 ore a settimana, da definirsi in base alle esigenze organizzative.
Per partecipare al progetto come studenti-tutor è necessario compilare il seguente modulo
Gli studenti che verranno selezionati, sulla base delle competenze, delle conoscenze e delle esigenze delle classi da formare, riceveranno una mail di conferma.
Gli studenti-tutor che svolgeranno attività di supporto linguistico per un minimo di 16 ore riceveranno un attestato per il servizio di volontariato svolto. In alcuni casi, se coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Studi, il servizio potrà essere formalizzato come tirocinio curriculare o come “Ulteriori attività formative”, con riconoscimento dei CFU previsti per tale attività.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a info.linguaitaliana@uniroma2.it